24/05/2023
21:30
Villafranca
Fine di Mondo presenta:
GIOVANNI CHIRICO (ITA/Brindisi)
Giovanni Chirico è un performer, compositore, arrangiatore ed improvvisatore italiano. Ha scoperto il saxofono all’età di 12 anni attraverso la banda del suo paese natale, San Michele Salentino (BR), e qualche anno dopo si è iscritto al Conservatorio di Monopoli (BA), dove ha condotto studi proficui e si è diplomato con il massimo dei voti. Successivamente ha conseguito una laurea specialistica in Saxofono Jazz con lode al Conservatorio di Bari. Durante i suoi studi classici si è interessato molto alla musica contemporanea e alla sperimentazione.
Già in contatto con diversi musicisti provenienti dal mondo arabo, ha intensificato i suoi studi sulla musica classica orientale con maestri del calibro di Ahmad Al-Qatib, Zied Zouari, Amir El-Saffar, portando tutto sul suo strumento principale, il saxofono baritono. La musica colta occidentale ed orientale, la musica popolare, il jazz e la musica elettronica sono i suoi principali riferimenti per la musica che compone, arrangia e esegue.
Giovanni Chirico fa parte della Youth Mediterranean Orchestra, con sede ad Aix-en-Provence, con la quale ha preso parte a residenze artistiche musicali di carattere colto in Francia e Tunisia, in formazioni da camera ed orchestrali, e ha tenuto diversi concerti, tra cui quelli presso l’Ennejma Ezzahra Palace a Sidi Bou Said e il Leopold Park di Bruxelles (Walden Festival), oltre a una performance dal vivo per Radio France Musique.
Il sassofonista suona anche con altri ensemble, tra cui Bandadriatica, Kalascima, Alex’s Hand e Tryon Band, con i quali si esibisce in tour in Europa, Nord America e Sud America. Il suo primo album da solista, intitolato “Bases”, è stato pubblicato nel 2019.
Nel campo del jazz, Giovanni Chirico ha studiato con Joe Lovano, Emanuele Cisi, Enrico Rava, Bob Stoloff, Marshall Allen, Roberto Ottaviano, Tom Kirkpatrick, Vladimir Karparov, Fabrizio Cassol e ha suonato con Roberto Ottaviano, Giovanni Falzone, Gianni Lenoci, Omri Abramov, Toms Rudzinsky, Dovydas Stalmokas, Fabrizio Cassol e Stephane Galland.
Nel campo dell’insegnamento, Chirico si è specializzato nella conoscenza della “didattica reticolare”, diventando un esperto e formatore del “Sistema delle Orchestre e dei Cori Giovanili e Infantili in Italia”, fortemente voluto da Claudio Abbado, e ha lavorato presso diverse scuole primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado, comunità pubbliche per minori, penitenziari minorili, oltre che presso enti musicali come il Teatro Koreja di Lecce e il Teatro Bellini di Catania. Il 23 maggio 2017 Giovanni ha diretto l’orchestra di Sicilia e Calabria del “Sistema” all’Aula Bunker di Palermo in diretta su Rai 1, in commemorazione della strage di Capaci.
Il concerto è riservato ai soci Fine Di Mondo.
Per tutti i soci il concerto è gratuito.